Astrocampania organizza un evento su prenotazione il 3 ottobre 2025 presso l’Osservatorio Astronomico S. Di Giacomo in Agerola.
Gli esperti dell’associazione vi guideranno in un viaggio verso la conoscenza della Luna nell’ambito della “International Observe Moon Night IOMN” che si svolge in contemporanea in tutto il mondo, l’evento sarà preceduto da videoproiezioni nell’ambito del progetto NOCTIS.
* Evento adatto anche ai bambini *
PROGRAMMA della serata:
i divulgatori di AstroCampania vi guideranno attraverso le seguenti attività:
- Spettacolo al Planetario, in un coinvolgente viaggio alla scoperta dei segreti della Luna e della sua mitologia ( A.Catapano – M.Grazia Fasoletto )
- mini presentazioni in sala conferenze : la missione Artemis e il ritorno dell’umanità sulla Luna ( A. Castravelli )
- Laboratorio lunare per i più piccoli ( A.Schiappa )
- Osservazioni dei crateri lunari e del pianeta Saturno con telescopio da campo
La visita guidata sarà organizzata per un numero limitato di persone e turnazioni per l’ingresso :
turno 1 ore 19,45 – fine visita 21,15
turno 2 ore 20,40 – fine visita 22,10
(le attività osservative all’esterno si effettueranno solo in condizioni meteo favorevole, ed eventualmente verranno sostituite da altre attività al chiuso )
BONUS opzionale: chi vorrà potrà liberamente anticipare l’arrivo alle 18.30 per assistere alla video-conferenza “30 anni di esopianeti” nell’ambito del progetto NOCTIS.
PRENOTAZIONI
Si potrà partecipare solo prenotando e versando un contributo attraverso il seguente link: https://oasdg.astrocampania.it/negozio/
(Gli operatori sono Soci della Associazione AstroCampania e prestano a loro opera gratuitamente in qualità di volontari. Con il vostro contributo ci aiutate a sostenere le attività dell’Osservatorio S.Di Giacomo )
(I soci di Astrocampania in regola con l’iscrizione annuale pagano solo lo spettacolo al Planetario, chiedere il codice promozionale a: divulgazione@astrocampania.it)
(in caso di meteo avverso è possibile che la Visita venga rimandata in altra data )
La Visita Guidata sarà preceduta alle 18.30 dalla video conferenza “30 anni di esopianeti” nell’ambito del progetto NOCTIS;
chi prenota la visita guidata può liberamente assistere alla conferenza anticipando l’arrivo presso l’Osservatorio per poi iniziare la visita guidata all’orario del proprio turno.
L’accesso alla videoconferenza sarà consentito anche a chi non partecipa alla visita guidata fino a riempimento della sala e che avrà inviato una Email a : osservatorio@astrocampania.it
Informazioni e crediti delle conferenze:
Un esempio di cosa potrete osservare attraverso i nostri telescopi ( foto di Luigi Morrone , Astrocampania)
DOVE:
L’evento si svolgerà presso L’Osservatorio Astronomico Salvatore Di Giacomo ad Agerola, nel parco della Colonia Montana in Via S. Di Giacomo, 7b (San Lazzaro)
Mappa e link li trovate su : dove siamo
INFO:
Per ulteriori informazioni potete scrivere a : divulgazione@astrocampania.it indicando Nome e numero persone
Visualizza dove si trova l’osservatorio astronomico tramite la mappa
A cura del gruppo Divulgazione e Didattica di Astrocampania
(staff. A.Catapano, A.Castravelli, A.Schiappa, M.G.Fasoletto, G.Pepe, M.Corbisiero )
Comunicato stampa NOCTIS
30 anni di esopianeti
Trent’anni fa veniva annunciata la scoperta del primo pianeta orbitante una stella diversa dal nostro Sole, 51 Pegasi b, scoperta che porterà i suoi autori, Michel Mayor e Didier Queloz, a vincere il Nobel per la Fisica nel 2019. Da quella prima osservazione nel 1995 ad oggi, quasi 7700 pianeti extrasolari sono ormai noti (dati da https://exoplanet.eu/home/) e il numero è in continua crescita.
Il progetto NOCTIS (Network Osservativo Coordinato di Telescopi per l’Insegnamento e la Scienza) festeggia il 3 ottobre 2025 l’anniversario della scoperta di 51 Pegasi b con un evento simultaneo in tutte le sedi osservative del progetto. NOCTIS, un progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, riunisce sette osservatori astronomici sul territorio nazionale, dalla Liguria alla Sicilia, le Università di Genova e della Calabria, e l’Istituto Nazionale di Astrofisica, ed è aperto alla partecipazione di ulteriori osservatori interessati ad entrare nel network (per informazioni: https://noctis.inaf.it/).
Alle 18:30 inizierà l’evento simultaneo con due brevi seminari:
“30 anni di esopianeti” a cura di Monica Rainer dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera ripercorrerà la storia dei pianeti extrasolari e le nostre attuali conoscenze del campo;
“ArduExoPlanet: modelli didattici per lo studio degli esopianeti” a cura di Antonino Brosio (ABObservatory Rosarno) e Domenico Liguori (Osservatorio “G. Galilei” del Liceo Scientifico di Cariati) illustrerà la costruzione di un simulatore di transiti, il metodo più efficace per scoprire e caratterizzare i pianeti extrasolari.
L’intera serata sarà anche trasmessa in diretta sul canale YouTube @progetto.noctis: oltre ai seminari si potranno seguire anche le osservazioni di alcuni dei telescopi del network con il commento dell’astrofisica Sandra Savaglio dell’Università della Calabria.
Grafica ed editing di Antonio Catapano