Astrocampania organizza un evento su prenotazione presso l’Osservatorio Astronomico S. Di Giacomo in Agerola il 22 marzo 2025 dalle ore 10,20 .
Quale migliore momento per salutare il cambio di stagione e partire in un viaggio astronomico per conoscere meglio la nostra stella del giorno, il Sole, nello splendido panorama dell’alta costiera amalfitana .
* Evento adatto anche ai bambini dai 5 anni in su *
PROGRAMMA
La visita guidata del 22 marzo 2025 è organizzata su prenotazione e per un numero limitato di persone e prevede:
- Lezione/spettacolo al Planetario: le costellazioni, le stelle, il Sole e i movimenti stagionali.
- Laboratorio attrezzi didattici
- Osservazioni delle protuberanze solari in luce H-alfa, delle macchie solari e alla scoperta della vera ora solare e dei movimenti apparenti del Sole con la meridiana orizzontale ( in caso di cattivo tempo : laboratorio di art & craft a tema per grandi e piccoli ).
PARTECIPAZIONE
Alla visita guidata è possibile partecipare solo prenotando, ed è organizzata a turni e per un numero limitato di persone:
turno ore 10,20 – fine visita 11,50
Eventuale extra ore 11,15 – fine visita 12,45
(le attività osservative si effettueranno all’esterno e solo in condizioni meteo favorevole, ed eventualmente verranno sostituite da altre attività )
PARTECIPAZIONE e PRENOTAZIONE
Si potrà partecipare solo prenotando e versando un contributo a persona attraverso il seguente link: https://oasdg.astrocampania.it/negozio/
(Gli operatori sono Soci della Associazione AstroCampania e prestano a loro opera gratuitamente in qualità di volontari. Con il vostro contributo ci aiutate a sostenere le attività dell’Osservatorio S.Di Giacomo )
Planetario
Osservazioni solari
DOVE SIAMO:
L’evento si svolgerà presso l’Osservatorio Astronomico Salvatore Di Giacomo ad Agerola,
nel parco della Colonia Montana in Via S. Di Giacomo, 7b – Agerola, (loc. San Lazzaro)
Clicca qui per Indicazioni stradali
Visualizza dov’è l’osservatorio astronomico in questa mappa
INFO:
Per ulteriori informazioni potete scrivere a : divulgazione@astrocampania.it
Evento a cura di: Antonio Catapano e del gruppo Divulgazione e Didattica di AstroCampania